• HOME
  • JOHN FANTE
    • BIOGRAPHY
    • BIBLIOGRAPHY AND FILMOGRAPHY
  • FESTIVAL
    • EDITION 2024
    • ORGANIZATION
    • PREVIOUS EDITIONS
  • AWARD
  • PLACES
    • DISCOVER THE AREA
  • HOSPITALITY
    • COME RAGGIUNGERCI
    • WHERE TO STAY
    • WHERE TO EAT
  • NEWS
  • PRESS
  • CONTACT

21.22.23.24 AUGUST 2025
TORRICELLA PELIGNA (ABRUZZO)
Festival letterario dedicato
a John Fante.

FACEBOOK

INSTAGRAM

johnfantefestival

Domenica 8 dicembre, alle ore 18.30, alla Fiera Na Domenica 8 dicembre, alle ore 18.30, alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, Più Libri Più liberi, sarà presentato “Sconfinamenti”, l’antologia dei finalisti del Premio Italia Radici nel Mondo, che contiene 15 racconti di autori e autrici italodiscendenti, di italiani partiti di recente, o nuovi italiani che vivono in Argentina, Canada, Svizzera, Germania, Francia, Spagna. Questo volume, pubblicato da Ianieri Edizioni, è il risultato di un bellissimo lavoro di collaborazione tra Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, entrambi ideatori del Premio Italia Radici nel Mondo. 
Sarà presente parte della giuria, con Matteo Cacco e Alessio Romano, e parteciperanno tre dei quindici autori e autrici, Vanesa Cristina De Stefano, Simone Sperduto, Marco Montemarano, e gli amministratori del comune di Torricella Peligna. 

#premioitaliaradicinelmondo #piulibripiuliberi
Domenica 10 novembre, al FLA - Festival di Libri e Domenica 10 novembre, al FLA - Festival di Libri e Altrecose, l’antropologo e scrittore Vito Teti presenterà il suo ultimo libro “Il risveglio del drago. Cavallerizzo: un paese mondo, tra abbandono e ricostruzione” (Donzelli editore) con Alessio Romano, Clara Verazzo e Giovanna Di Lello.

L’evento (sezione AGORÀ), in collaborazione con il John Fante Festival e Dd’A - Dipartimento di Architettura Pescara, si terrà alle ore 18.00 presso la Sala Tommaso Cascella – Museo Cascella a Pescara. 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Vi aspettiamo!

#flafestival #vitoteti #johnfantefest #pescara #fla2024
Assamanù, Setak al #johnfantefest24 Assamanù, Setak al #johnfantefest24
Setak in trio, Assamanù tour Nicola Pomponi (voc Setak in trio, Assamanù tour
Nicola Pomponi (voce e chitarra), Nazareno Pomponi (tastiere) e Alessandro Trabace (violino).

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Incontro con Peter Gomez “Libertà di parola, l Incontro con Peter Gomez
“Libertà di parola, libertà di stampa e cancel culture” con Luciano D’Amico (Università degli Studi di Teramo).
#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Incontro con Felipe Polleri Lo scrittore uruguaian Incontro con Felipe Polleri
Lo scrittore uruguaiano presenta in anteprima italiana il suo ultimo romanzo “Grande studio su Baudelaire” (Wojtek Edizioni, 2024) con il giornalista e critico letterario Oscar Buonamano.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Abbiamo chiesto, che cos’è per loro John Fante, Abbiamo chiesto, che cos’è per loro John Fante, ai partecipanti del corso di scrittura “Fame di Polvere” della scuola Holden che si è concluso oggi al John Festival. 
E per voi cosa rappresenta John Fante? 

#johnfantefest24
Approfondimenti su John Fante L’incontro di ques Approfondimenti su John Fante
L’incontro di questa mattina con il professore Francesco Marroni che ha presentato il volume “Nel Mondo di John Fante. Autobiografismo e furore letterario” (Aracne, 2013) di Francesca D’Alfonso (Università degli Studi del Molise).

Sono intervenuti:
Edvalda Torres Paes Guizzardi, FALE Faculdade de Letras, Universidade Federal De Minas Gerais, Brasile “La costruzione di sé: Una lettura esistenzialista della tetralogia Il quartetto Bandini di John Fante”.
Alessandro Aruffo, ricercatore indipendente “L’identità peligna all’interno di un mondo globale. Il contributo di John Fante nella ricerca di questa identità”.
L’artista Eliseo Parisse che ha introdotto le sue opere incentrate sul romanzo “Bravo Burro” di John Fante.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
La Passeggiata fantiana, sulle tracce di Nick e Jo La Passeggiata fantiana, sulle tracce di Nick e John in compagnia del torricellano Antonio Piccoli e dei membri del Silvi Book Club.
#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Il programma dell’ultima giornata del #johnfante Il programma dell’ultima giornata del #johnfantefest24

Per la passeggiata Fantiana l’appuntamento è in Viale Raffaele Paolucci alle ore 9.00.

Dalle 11.30 saremo in Mediateca con Approfondimenti su John Fante.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, appuntamento in Pineta per Fame di Polvere, Reading degli scritti del corso di scrittura della Scuola Holden con lo scrittore Alessio Romano.
Alle 17.00 incontro con Felipe Polleri. A seguire il giornalista Peter Gomez.

Chiusura del Festival con la musica di Setak, in Piazza Unità d’Italia a partire dalle 21.30.
La serata della cerimonia di premiazione con la vi La serata della cerimonia di premiazione con la vincitrice del Premio John Fante Opera Prima Aurora Tamigio, “Il cognome delle donne” (Feltrinelli 2023), il vincitore del Premio John Fante Opera Prima sezione Abruzzo Francesco Prosdocimi, “Io e Gio” (Neo edizioni, 2023), il vincitore del Premio John Fante Opera Prima Cinema Emanuele Aldrovandi, “ Il nostro grande niente” (Einaudi, 2024). 

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Incontro con Maria Latella La giornalista discute Incontro con Maria Latella
La giornalista discute del tema “Emigrazione e diritto internazionale” con i giornalisti Antimo Amore, Lucio Luca e Carlo Paris.
In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
La presentazione delle finaliste del Premio John F La presentazione delle finaliste del Premio John Fante Opera Prima 2024
Emanuela Anechoum, “Tangerinn” (Edizioni E/O 2024), Aurora Tamigio, “Il cognome delle donne” (Feltrinelli Editore 2023) e Monica Acito, “Uvaspina” (Bompiani 2023) con i giurati Maria Ida Gaeta (Presidente giuria), Maria Rosaria La Morgia (giornalista Rai) e Mario Cimini (Università G. d’Annunzio).

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Lucio Luca, scrittore giornalista, presenta il suo Lucio Luca, scrittore giornalista, presenta il suo ultimo romanzo “La notte dell’Antimafia. Una storia italiana di potere, corruzione e giustizia negata (Compagnia Editoriale Aliberti, 2024) con il giornalista Ottavio Di Renzo De Laurentis.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Giorgio, della Libreria La Confraternita dell’uv Giorgio, della Libreria La Confraternita dell’uva, libreria ufficiale del Festival, ci presenta tre libri di questa edizione. 

#johnfantefest24
L’opera vincitrice dell’estemporanea di pittur L’opera vincitrice dell’estemporanea di pittura “In viaggio con John Fante” è “La strada per Torricella” di Anna Fiorentino.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
A causa delle condizioni meteo tutti gli appuntame A causa delle condizioni meteo tutti gli appuntamenti del pomeriggio si terranno in Mediateca.
Vi aspettiamo!

#johnfantefest24
Scatti dal Talk “Donne in transito” Con le aut Scatti dal Talk “Donne in transito”
Con le autrici Matilde Tortora, Paola Migliacci, Virginia Spinelli, Francesca Cosentino, la giornalista Roberta Sibona e il giornalista Oscar Alfonso Innaurato.

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Terra di racconti
Narrazioni, suoni e canti dall’Abruzzo alle radici del mondo,
con Marcello Sacerdote.

#johnfantefest24
Scatti dal Premio Italia Radici nel Mondo - Toto H Scatti dal Premio Italia Radici nel Mondo - Toto Holding
Il concorso per racconti inediti rivolto agli italiani e alle italiane residenti all’estero e agli/alle italodiscendenti. 

I vincitori dell’edizione 2024 sono:
📌 Domenico Capilongo con “Semi” per la categoria “italodiscendente”.
📌 Elisa Kirsch con “Il Paese dove (s)fioriscono i limoni” per la categoria “nuova emigrazione”.

Sono intervenuti Vito Teti, Presidente della giuria del Premio Italia Radici nel Mondo - Toto Holding, Giuseppe Sommario (Piccolo Festival delle Spartenze, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Giovanna Di Lello (John Fante Festival), Maxi Manzo (coordinatore Turismo delle Radici Regione Abruzzo per il MAECI), Daniele D’Amario, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo e alla Programmazione, Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione la Fondazione PescarAbruzzo, i figli di John Fante, Victoria e Jim Fante, Maxi Manzo (coordinatore Turismo delle Radici Regione Abruzzo per il MAECI), Matteo Cacco e il sindaco di Torricella Peligna Carmine Ficca. 

In collaborazione con la fondazione PescarAbruzzo e il Piccolo Festival delle Spartenze e nell’ambito delle iniziative del MAECI “2024 - Anno delle radici italiane nel mondo” 

#johnfantefest24

Ph. @josephdilellophotography
Follow on Instagram

CONTATTI

Viale Raffaele Paolucci, 3
66019 Torricella Peligna
(Abruzzo, Italy)
+39 (0) 872 96 94 12
info@johnfante.org
Facebook
X
YouTube
Instagram

© 2025 All rights reserved. John Fante Festival.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits